Educazione alla legalità
Obiettivi
- Educare gli studenti alla conoscenza ed al rispetto di norme, regole e leggi vigenti sul territorio nazionale e in specifici contesti,quale quello scolastico.
- Educare al rispetto reciproco, al riconoscimento delle differenze ed al confronto pacato e costruttivo.
- Creare una leadership tra pari in modo da attivare buone prassi nell’ambito scolastico e sociale.
- Riflettere sulle conseguenze del mancato rispetto delle regole e delle leggi e presentare esempi di azioni e protagonisti positivi.
Sono previste molteplici azioni didattiche ed educative.
Già in sede di accoglienza delle classi prime è stato presentato, in forma multimediale e dialogata, il vigente regolamento di istituto.
In seguito si è avviato un dibattito sull’opportunità di conoscere e rispettare le regole comuni.
Sono inoltre previste, per il corrente anno scolastico, le seguenti attività:
- Spettacolo teatrale incentrato sulla discriminazione e sulla violenza di genere (dal titolo "Malanova", messo in scena dalla compagnia "Sciaraprogetti", con la quale il nostro istituto ha già collaborato nei precedenti anni scolastici), che si terrà presso l’Auditorium di Maranello in data 11 novembre 2016 ed al quale parteciperà la maggior parte delle classi dell’istituto.
- Partecipazione alla “Settimana della legalità” organizzata dal Comune di Maranello (assessorato alle Pari Opportunità)
- Insieme alle istituzioni locali, organizzazione di conferenze e dibattiti che avranno come protagonisti uomini di legge anche di rilevanza nazionale; cineforum, da effettuarsi presso una struttura modenese o maranellese, nel corso del quale verrà proiettata una pellicola che tratterà tematiche inerenti al presente progetto
- Eventuale partecipazione a corsi di formazione tenuti presso l’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna, da parte di docenti e piccoli gruppi di studenti.
- Intervento dei protagonisti-testimoni dell’eccidio di Monchio da tenersi presso l’Aula Magna dell’Istituto.
- Visita guidata al Parco della Resistenza di Monte Santa Giulia ed al Museo della Resistenza di Montefiorino.