Educazione stradale
Etica della Patente AM
Prevenzione degli incidenti stradali - stage di guida sicura
Rivolto a:
Studenti delle classi prime, quarte e quinte dell'IIS Ferrari.
Premessa
Gli incidenti stradali rappresentano la prima causa di decesso e di invalidità che colpisce i giovani.
Le linee guida di indirizzo in tema di Sicurezza Stradale prevedono incontri di informazione e formazione sui comportamenti corretti alla guida di veicoli ma anche alle regole di convivenza civile.
Il progetto vuole essere una premessa all’approccio di integrazione a chi consegue la patente AM e non solo (guida con il ciclomotore) ma anche e soprattutto un arricchimento e consolidamento delle conoscenze per muoversi sulle strade conoscendo e applicando le regole del codice stradale e della convivenza civile.
Il progetto inende approfondire argomenti di guida sicura e rispettivi comportamenti nelle situazioni di emergenza, controllo sbandamento del veicolo e frenata di emergenza, rivolti agli alunni delle classi quinte in possesso della patente di categoria B.
Obiettivi
- Comprendere il concetto di Educazione Stradale.
- Acquisire un comportamento corretto, responsabile e solidale nei confronti degli altri utenti della strada.
- Imparare a valutare in modo obiettivo le proprie capacità e i propri limiti in base alle proprie conoscenze.
- Conoscere i fattori di inquinamento legati al traffico veicolare .
- Conoscere le situazioni fisiche e psicologiche che possono interagire con la guida.
Contenuti
- L’importanza delle applicazione delle norme di comportamento.
- L’educazione nella responsabilità civile e penale.
- I falsi miti: Imprudenza, Bullismo, Protagonismo, Trasgressione.
- Rispettare la strada come bene di convivenza sociale.
- Essere cittadini attivi integrati socialmente.
- Rispetto della vita e comportamento rispettoso e responsabile.
- Essere in cattive condizioni psicofisiche da eventuali dipendenze.
Struttura del percorso
- Un modulo di 2 ore per classe con riferimenti primari sull’adolescenza e rischio e sugli stili di vita e il loro rispetto.
- Saper distinguere i diversi tipi di strade e le loro caratteristiche.
- Saper interpretare correttamente la segnaletica stradale e comportamenti previsti dal codice stradale con lezioni interattive nella prevenzione degli incidenti con l’esperto prof. Spina.
- Concetti di guida sicura con lezione teorica con il pilota Pantaleone, responsabilità civile e penale con il pm Donato, guida con esperti di settore a Sassuolo.
Il progetto per quanto riguarda le lezioni frontali multimediali si svolgeranno nell’Aula Magna, 2 ore curricolari, sulle cause più frequenti di incidenti stradali e comportamenti a rischio; concetti di responsabilità civile e penale.
Mentre l’attività pratica si svolgerà alla guida dell’auto in una mattinata con la collaborazione di piloti esperti e l’amministrazione comunale di Sassuolo nel mese di aprile 2016.