Indirizzi di studio
Nella scuola sono attivati cinque indirizzi:
-
ISTRUZIONE TECNICA (SETTORE TECNOLOGICO) TRASPORTI E LOGISTICA
- COSTRUZIONE DEL MEZZO
- MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA -
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
- MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
- INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY -
Qualifica regionale triennale: OPERATORE MECCATRONICO DELL'AUTORIPARAZIONE - IeFP
-
Qualifica regionale triennale: OPERATORE MECCANICO - IeFP
-
Corso Serale: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA con opzione MEZZI DI TRASPORTO
ISTITUTO PROFESSIONALE - Settore Servizi
Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica
Il Diplomato di Istruzione professionale nell’Indirizzo Manutenzione e assistenza Tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti ed apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
È in grado di:
-
controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
-
osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;
-
organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine e per la dismissione dei dispositivi;
-
utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;
-
gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
-
reperire e interpretare documentazione tecnica;
-
assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
-
agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;
-
segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;
-
operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.
ISTITUTO TECNICO - Settore Tecnologico
Indirizzo: Trasporti e Logistica
Articolazione: Costruzione del mezzo
L’articolazione Costruzione del mezzo riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo terrestre, aereo e navale e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d’idoneità all’impiego dei mezzi medesimi.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
-
Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.
-
Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti.
-
Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi.
-
Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza.
-
Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione.
-
Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie.
-
Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.