Laboratorio Prototipi

Obiettivo del progetto è creare una mentalità innovativa, curiosa e appassionata e un approccio di sistema “olistico” alle tematiche dell’ambiente, della mobilità e dell’energia. Il corso Laboratorio Prototipi ha come destinatari gli studenti del trienno tecnico e professionale, ma non esclude a priori nessuna partecipazione e/o collaborazione con persone, ditte/enti interni o esterni alla scuola.

Il progetto prototipi raggiunge i suoi obiettivi attraverso la didattica, la formazione, la ricerca, la sperimentazione, la realizzazione di progetti e prototipi, di veicoli, manufatti prodotti e servizi che creino competenze e professionalità innovative e futuristiche.

Oltre ai suddetti obiettivi innovativi di sperimentazione e di ricerca didattica, il corso Laboratorio Prototipi ha come mission e vision la diffusione, la partecipazione e l’organizzazione di eventi, manifestazioni, fiere e quant’altro in un’ ottica di crescita, condivisione e arricchimento sul territorio e l’incremento di rapporti scuola-impresa - enti e istituzioni.

Progetto Emilia 3

Collaborazione con Team Onda Solare-Università di Bologna-Grafite Compositi imprenditori, studenti, artigiani pensionati per realizzare un Veicolo Cruise Solare e partecipare al World Solar Challenge 2017 in australia . Creare competenze negli alunni nella gestione e laminazione dei materiali compositi, nella laminazione delle fibre di carbonio nella gestione di accumulatori e nella progettazione di sistemi a energie rinnovabili.

Il Celerifero

Continuare la collaborazione progettuale con le ditte in convenzione RCM spa e Andreoli ec e con la innovativa e di recente costituzione Start Up "Il Celerifero" per la realizzazione di qualche decina di veicoli in diverse versioni da proporre al mercato. Il progetto si configura come fare- impresa a scuola generando competenze ad ogni livello dalla progettazione al disegno alle lavorazioni meccaniche alla scelta dei materiali sino alla logistica e alla gestione del personale e dei costi.

FAB LAB Casa Corsini Fiorano

Collaborazione e Progettualità condivisa per imparare l’ utilizzo di stampanti 3D, Robotica (Arduino) attraverso laboratori, mini-corsi Work Shop etc. Questa attività verrà coordinata in collaborazione con i Docenti di Elettronica/Elettrotecnica dell’IIS A. Ferrari di Maranello.
La collaborazione con il FAB LAB di casa Corsini prevede la realizzazione del progetto scuola- bottega presso le nostre officine per un laboratorio a cadenza settimanale della durata di otto incontri, aperto a quindici giovani partecipanti interni-esterni alla scuola, con l’obbiettivo di creare competenze nella assistenza e manutenzione di cicli, ciclomotori e motocicli, compresi i velocipedi a pedalata assistita.

Eccentrico

Velocipede a tre ruote per la mobilità leggera urbana in fase avanzata . nel corso dell’anno scolastico si cercherà di completare il velocipede a pedalata assistita per portarlo all esame di maturità con la classe 5AT nell’ambito delle tesi progettuali.

Emilia 1 Restyling

Nell’ambito delle tesi per l’esame di maturità si cercherà di effettuare un restiling completo del veicolo in fibra di carbonio Emilia 1 in dotazione al nostro reparto prototipi.

Maranello Capo Nord-Formula E

In una visione di perseguire e incrementare i rapporti con il territorio verranno effettuati uno studio, una progettazione e un’ analisi della vettura Maranello Capo Nord e Formula E presente presso il nostro reparto prototipi , per la sostituzione degli accumulatori e il ritorno in pista.

Tomaia

Il progetto prevede la partecipazione ad un bando sulla sicurezza sul lavoro indetto dall’AUSL.
Il progetto coinvolgerà alunni e docenti nella realizzazione di una sovrascarpa antinfortunistica in fibra di carbonio e materiali compositi. Parteciperà al progetto la classe IV BT, coinvolgendo docenti ed educatori.

MP Project x

Realizzazione in due anni scolastici di un “Dune Buggy” Telaio e Sistema di Power Train, in collaborazione con ditte del territorio in un rapporto scuola-impresa e scuola-famiglia, perché le ditte coinvolte hanno rapporti parentali con gli alunni “guida” del progetto. Classe coinvolta 4D.

TESI Esame Maturità

Il progetto prototipi, pur inserendosi fortemente nell’ambito curriculare in particolar modo nelle discipline di indirizzo, svolge attività in stretta collaborazione con il territorio utilizzando i rapporti che si generano nell’alternanza scuola-lavoro e nei numerosi contatti con ditte, enti e istituzioni. Il Corso Laboratorio prototipi utilizza risorse proprie raccolte attraverso la propria attività di propoganda, le sponsorizzazione e la partecipazione a bandi e concorsi.