Patto educativo di corresponsabilità

Nel rispetto dello Statuto delle studentesse e degli studenti e del regolamento interno d'istituto, Scuola, Famiglie e Alunni si impegnano a rispettare il seguente patto che regola le relazioni gli interventi educativi e didattici, la partecipazione e i compiti dei soggetti del processo formativo.

La scuola si impegna a:
  • Proporre un'Offerta Formativa che favorisca il benessere psicofisico necessario all'apprendimento e alla maturazione della persona.
  • Condurre l'alunno ad una sempre più chiara conoscenza di sé, guidandolo alla conquista della propria identità.
  • Creare un clima di fiducia per favorire scambi e interazioni. Favorire il dialogo, la discussione, i dibattiti, con interventi ordinati, su argomenti che permettono ai docenti stessi di guidare gli alunni nei diversi processi formativi.
  • Promuovere lo spirito di cittadinanza attiva e consapevole.
  • Proporre alle studentesse e agli studenti attività che sollecitino e facilitano l'esplorazione critica degli argomenti di studio.
  • Rafforzare il senso di responsabilità e far rispettare le norme di sicurezza.
  • Fare rispettare le norme di comportamento e i divieti.
  • Informare le famiglie sull'andamento didattico e disciplinare dell'alunno in modo puntuale e trasparente.
  • Creare ambienti di apprendimento in cui le studentesse e gli studenti possano conseguire le conoscenze e le competenze necessarie al loro inserimento nella società e nel mondo del lavoro, sviluppando le capacità individuali.
  • Guidare le studentesse e gli studenti a stabilire un rapporto costruttivo tra il patrimonio culturale di base e le proposte culturali di più ampio respiro mediate dalla scuola.
  • Garantire la puntualità dell'inizio lezioni ogni giorno con la presenza dei docenti in aula 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni e, in caso di assenza, con la loro tempestiva sostituzione.
  • Programmare le verifiche in tempi sufficientemente ampi e solo al termine di un adeguato percorso didattico.
  • Spiegare i criteri che si seguono per le valutazioni intermedie e finali.
  • Intervenire con attività di recupero e sostegno, nelle aree in cui gli alunni sono più carenti.
  • Distribuire e calibrare i carichi di studio nell'arco della settimana.
  • Prendere in considerazione le proposte dei genitori e degli alunni.
  • Pubblicare in Agenda o Bacheca del registro elettronico in anticipo le comunicazioni scolastiche, con effetto di notifica agli interessati
La famiglia si impegna a:
  • Prendere visione del Piano dell'Offerta Formativa e del Patto Educativo, condividerli e farne motivo di riflessione con i propri figli.
  • Seguire le linee educative condivise con i docenti per un'efficace azione comune all'interno della scuola.
  • Costruire con i docenti una comunicazione il più possibile chiara e corretta fatta di ascolto reciproco, comunicazione diretta e rispetto di aspettative ed esigenze.
    ● Impartire ai figli le regole della civile convivenza.
  • Risolvere eventuali conflitti o situazioni problematiche attraverso il dialogo e la fiducia reciproca.
  • Controllare regolarmente la frequenza dei propri figli mediante registro elettronico.
  • Far frequentare ai propri figli l’orario scolastico curricolare per intero, comprensivo dei rientri pomeridiani, limitando le richieste per le uscite anticipate nei casi di necessità.
  • Rispettare le regole per il buon funzionamento della scuola e in particolare:
    • Far rispettare ai propri figli l'orario di ingresso.
    • Richiedere uscite o entrate fuori orario solo in casi gravi e rari.
  • Prendere visione di tutte le annotazioni sul registro elettronico attivando le notifiche su un account di posta elettronica per essere informati, per tempo, sulle comunicazioni scolastiche.
  • Firmare sempre tutte le comunicazioni per presa visione facendo riflettere i figli sulla finalità educativa delle comunicazioni.
  • Partecipare agli incontri scuola-famiglia, documentandosi sul profitto in ciascuna disciplina nelle forme e ore previste.
  • Controllare che l'abbigliamento sia decoroso e adeguato al luogo.
  • Aiutare il figlio ad organizzare gli impegni di studio e le attività extrascolastiche in modo adeguato e proporzionato.
  • Seguire costantemente l'attività scolastica dei propri figli.
  • Collaborare attivamente alle iniziative della scuola.
  • In caso di impossibilità a partecipare alle riunioni fare riferimento ai rappresentanti di classe.
  • Informarsi costantemente del percorso didattico-educativo svolto a scuola.
  • Prendere periodicamente contatto con gli insegnanti durante il periodo di ricevimento (settimanale e generale).
  • Collaborare con gli insegnanti per l'attuazione di eventuali strategie di recupero e approfondimento.
  • Verificare periodicamente, sul registro elettronico, le comunicazioni scuola-famiglia condividendo le stesse con i propri figli.
  • Informare la scuola con tempestività e trasparenza di problemi o situazioni particolari che dovessero insorgere.
  • Risarcire completamente eventuali danni causati dal figlio/a se individuato da un docente o da personale ATA.
  • Comunicare con il figlio a scuola solo per reali necessità ed utilizzando solo il telefono del centralino.
Lo studente si impegna a:
  • Ascoltare gli insegnanti e porre domande pertinenti quando viene presentato il Piano dell'Offerta Formativa e il Patto Educativo.
  • Essere puntuale all'inizio delle lezioni.
  • Frequentare con regolarità.
  • Avere cura dei materiali e portarli a scuola regolarmente.
  • Svolgere i compiti assegnati ed impegnarsi nello studio.
  • Rispettare le consegne degli insegnanti.
  • Prestare l'attenzione necessaria durante l'attività didattica e partecipare alle lezioni con interventi opportuni, evitando le occasioni di disturbo.
  • Rispettare i compagni.
  • Rispettare il dirigente scolastico, gli insegnanti e tutto il personale della scuola.
  • Rispettare le cose proprie ed altrui, gli arredi, i materiali didattici e tutto il patrimonio della scuola.
  • Osservare le norme di sicurezza nella scuola.
  • Non compiere atti che offendano la morale, la civile convivenza ed il regolare svolgimento delle lezioni.
  • Tenere anche fuori della scuola un comportamento educato e rispettoso verso tutti e comunque non lesivo del buon nome della scuola.
  • Sviluppare rapporti di integrazione e di solidarietà.
  • Partecipare con attenzione a tutte le attività scolastiche.
  • Intervenire costruttivamente nel dialogo didattico ed educativo.
  • Agire produttivamente nell'esecuzione dei compiti assegnati.
  • Partecipare alle attività con serietà e profitto.
  • Impegnarsi assiduamente nello studio per raggiungere gli obiettivi formativi e didattici utili allo sviluppo della coscienza critica e all'acquisizione delle competenze necessarie.
  • Far firmare gli avvisi scritti.
  • Svolgere i compiti con ordine e precisione.
  • Rispettare tutte le altre norme del Regolamento d'Istituto non espressamente riportate nel presente Patto.
  • Verificare periodicamente, sul registro elettronico, le comunicazioni scuola-famiglia condividendo le stesse con i propri genitori o con chi esercita la potestà genitoriale.
  • Frequentare per intero l’anno scolastico curricolare, comprensivo dei rientri pomeridiani, limitando le uscite anticipate nei
    casi di necessità

L'Istituzione Scolastica, le famiglie e gli studenti riconoscono che i comportamenti incompatibili con il Patto Educativo saranno sanzionati dagli organi competenti secondo le procedure previste dal Regolamento di Istituto e controllate dall'Organo di Garanzia.