Per una scuola serale inclusive
Obiettivi
Contro la dispersione
- Individuare i bacini di utenza (fabbriche, CPA, associazioni varie) e promuovere l’offerta formativa degli istituti serali sia nel nostro istituto che nelle scuole del territorio.
Per un’adeguata accoglienza
- Favorire un’accoglienza ordinata e trasparente inquadrando, in stretta sinergia con la segreteria didattica, il CPA e con la commissione valutazione titoli, i vari casi in tipologie standard.
- Ridurre il disagio causato dall’ingresso di nuovi studenti nelle classi già formate.
- Sperimentare e praticare azioni positive nel corso delle lezioni e in altre occasioni che favoriscano una buona qualità della convivenza e un avvicinamento reciproco degli studenti di varia estrazione culturale, linguistica, regionale, con speciale riguardo alla componente degli stranieri.
Per l’inserimento lavorativo
- Favorire la circolazione di informazioni sul mondo del lavoro e sulla possibilità di nuove opportunità occupazionali grazie alla cooperazione di esperti dei vari settori, imprenditori e agenzie per l’impiego.
- Creare contatti con le imprese del territorio e con i centri per l’impiego promuovendo le competenze degli studenti più impegnati e volonterosi e di quelli che hanno perso il lavoro per favorire sbocchi e riconversioni professionali e migliori opportunità occupazionali.
- Promuovere una maggiore consapevolezza da parte degli studenti dei loro diritti nel mondo del lavoro.
Punti di forza del progetto
Il tentativo di provare a ridurre al tempo stesso la dispersione scolastica e la disoccupazione lavorativa.
Contro la dispersione
- Contatti tra il coordinatore del corso serale e i docenti del diurno per affrontare casi critici di dispersione e adottare soluzioni condivise.
- Contatti con le altre scuole prive di corsi serali e i CPA per illustrare l’attività di recupero degli studenti e la loro formazione nel nostro corso serale.
- Contatti con il CPA che hanno rapporti con le comunità straniere per favorire processi di integrazione.
- Eventuale attivazioni di corsi specialistici di lingua italiana in collaborazione con il comitato accoglienza stranieri del corso diurno e con gli altri enti pubblici.
Per un’adeguata accoglienza
- Realizzazione di un questionario tipo per l’intervista di accoglienza.
- Una giornata di scuola aperta del serale.
- Attività di accoglienza dei candidati in ore diverse da quelle scolastiche e analisi delle richieste di iscrizione per l’inquadramento delle situazioni diverse in casi standard omogenei da sottoporre
all’esame periodico del comitato. - Monitoraggio dei bisogni degli studenti con questionari e/o con conversazioni informali.
Per l’inserimento lavorativo
- Incontri e contatti con esperti pubblici e privati del settore delle scuole serali e del mondo del lavoro (funzionari degli enti pubblici del lavoro, associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro, singoli imprenditori, rappresentanti di centri di formazione e per l’impiego) per illustrare agli studenti le caratteristiche e le opportunità del mercato del lavoro, per favorire l’occupazione e processi di riconversione e di formazione nel quadro di una tutela dei diritti, anche alla luce della proposte di riforma del Governo Renzi.
- Assistenza agli studenti per la produzione di curriculum vitae (CV) da presentare alle imprese.
- Visite in aziende.
- Monitoraggio della condizione lavorativa degli studenti con questionari e/o con conversazioni informali.