TEXA
Il progetto viene attuato negli istituti scolastici Professionali e a conferma della serietà e qualità del programma formativo, TEXA e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno sottoscritto un documento di intesa con l’obbiettivo di:
- Avvicinare scuola e aziende attraverso la messa a punto di specifici moduli formativi e professionalizzanti che contribuiscono a sviluppare una formazione professionale specifica collegata con il sistema produttivo.
- Concorrere a diffondere il proprio modello formativo caratterizzato da una notevole integrazione tra attività pratica e teorica grazie a supporti didattici funzionali al miglioramento delle conoscenze e capacità tecniche.
- Formare tecnici che, oltre alle conoscenze teorico-pratiche di base posseggano una preparazione sulla diagnosi elettronica e sull’utilizzo degli strumenti impiegati a tal fine come richiesto oggi dal mercato Automotive.
Il Tecnico Diagnostico ha competenze nella diagnosi, riparazione e manutenzione della componentistica meccanica e soprattutto elettronica di un autoveicolo ed è in grado di assistere consigliare e fornire assistenza al cliente che si reca in officina.
Per riparare i veicoli attualmente in circolazione la conoscenza delle componenti meccaniche rappresenta solo una parte delle competenze necessarie poiché la massiccia presenza di elettronica necessita di una preparazione sempre più specialistica, che permetta di riconoscere e, soprattutto, riparare questo tipo di anomalie, che ormai costituiscono circa il 60% dei guasti che si presentano in officina.
Il progetto è attivato sull’intero triennio: classe terza – quarta – quinta, quindi ha una durata triennale.