Viaggi e visite d’istruzione
Obiettivi
- Acquisizione di nuove conoscenze.
- Consolidamento delle conoscenze acquisite attraverso l’esperienza diretta.
- Sviluppo della capacità di “leggere” l’ambiente circostante, nei suoi aspetti naturali, culturali, storici.
- Conoscenza di luoghi ed ambienti culturali e professionali nuovi e diversi.
La Commissione Viaggi di Istruzione provvede a formulare proposte nel rispetto delle indicazioni del PTOF e del curriculum di studio. Tale piano viene sottoposto ai Consigli di Classe che emette formale delibera. Successivamente il piano passerà al vaglio del Collegio dei Docenti e del consiglio d’Istituto.
Commissione Viaggi di Istruzione provvede ad attuare tutte le procedure organizzative e di sicurezza, attraverso:
- L’acquisizione delle informazione inerenti ai luoghi da visitare e il preventivo spese.
- Il programma analitico di viaggio.
- La compilazione degli elenchi degli alunni partecipanti.
- La compilazione dell’assunzione di responsabilità degli accompagnatori.
- La compilazione delle autorizzazioni da parte dei genitori.
- L’attuazione della procedura per indire eventuali gare d’appalto.
- L’acquisizione della documentazione da parte dell’agenzia turistica.
- La raccolta delle quote di partecipazione.
Le uscite didattiche sul territorio saranno effettuate in orario scolastico con i mezzi di trasporto forniti dall’ente locale o a pagamento, a carico degli alunni.
Per i viaggi di Istruzione, della durata di più giorni, e le visite guidate, della durata di un giorno, il pagamento è previsto a carico delle famiglie.
Gli accompagnatori degli alunni saranno i docenti della classe o della scuola.
È previsto un accompagnatore ogni 15 alunni e, nel caso di alunni disabili, si designa, in aggiunta al numero degli accompagnatori, anche l’insegnante di sostegno per consentire una sorveglianza più mirata.
È richiesta la Polizza di assicurazione.
Prima dell’uscita, agli alunni vengono forniti gli strumenti e le conoscenze necessari per partecipare attivamente all’attività extrascolastica: viene, quindi, predisposto il materiale didattico che permette di preparare il lavoro da fare “sul campo” e fornisce le informazioni relative alla visita.
Durante l’uscita gli alunni raccolgono informazioni e materiale sulla base d’istruzioni precedentemente ricevute.
Dopo l’uscita viene rielaborato il materiale raccolto e vengono predisposti strumenti per l’illustrazione dell’attività svolta (filmati, materiale fotografico, cartelloni).
I lavori realizzati servono anche come verifica del raggiungimento degli obiettivi programmati.
Finalità educative
- Favorire la conoscenza diretta degli aspetti storici, culturali ed artistici degli argomenti trattati.
- Confrontare realtà territoriali diverse con quelle del proprio territorio approfondendone gli aspetti ambientali, culturali e storici cogliendo le trasformazioni avvenute nel corso del tempo.
- Offrire occasioni privilegiate di socialità per consolidare l’educazione al vivere insieme.