Gruppo di Lavoro Operativo per l'inclusione (GLO)

AS 2024-25 > Decreto di costituzione del GLO

Tipologia

Albo online

Descrizione estesa

Il GLO è composto dai Docenti contitolari del Consiglio di classe ed è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato.
Partecipano al GLO i genitori dell’alunno/a con disabilità o chi ne esercita la responsabilità genitoriale, le figure professionali specifiche interne ed esterne all’Istituzione scolastica.

Il GLO svolge le seguenti funzioni:

  • elabora e approva il PEI (Piano Educativo Individualizzato), “con il necessario supporto dell’unità di valutazione multidisciplinare” (D.M. n.182/2020) e “tenendo in massima considerazione ogni apporto fornito da coloro che sono ammessi alla partecipazione ai suoi lavori, motivando le decisioni adottate in particolare quando esse si discostano dalle proposte formulate dai soggetti partecipanti” (D.M. n.182/2020). È dunque il luogo deputato all’elaborazione e alla firma del PEI;
  • verifica il processo d’inclusione, formula la proposta di quantificazione delle ore di sostegno e delle altre misure di sostegno (presenza e ore dell’educatore professionale...etc) tenuto conto del Profilo di Funzionamento.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tempi

Per l’elaborazione, l’approvazione e la sottoscrizione del PEI, il GLO si riunisce:

  • entro il 30 di giugno per la redazione del PEI Provvisorio;
  • entro il 31 di ottobre per l’approvazione e la sottoscrizione del PEI Definitivo;
  • da novembre ad aprile, almeno una volta per la verifica del processo di inclusione;
  • entro il 30 giugno per la formulazione della proposta di quantificazione delle ore di sostegno e delle altre misure di sostegno.

Protocollo

13029 /2024

Data protocollo

0004-09-21

Normativa

  • Legge n. 104/1992 “Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;
  • D. Lgs n. 297/1994 “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione”;
  • il D.P.R. n. 275/1999 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della L. 15 marzo 1997, n. 59”;
  • Legge n. 107/2015 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
  • Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità del 4 agosto 2009 n. 4274;
  • Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica - Indicazioni operative” e la successiva Circolare Ministeriale n. 8 del 6/3/2013;
  • D. Lgs n. 66/2017 “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
  • D. Lgs n. 96/2019 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante: «Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
  • D.M. n. 182/2020 “Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con
    disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66”;
  • nota del Ministero dell’Istruzione n. 40 del 13/01/2021 “Modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI ai sensi dell’* Art. 7, comma 2-ter del decreto legislativo 66/2017. Decreto del Ministro dell’istruzione 29 dicembre 2020, n. 182;

Allegati

Decreto di costituzione del GLO - Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione as 2024-25

File PDF
Tag pagina: Alunni Bes - bisogni educativi speciali