Direttiva sulla Vigilanza e Sorveglianza Scolastica

AS 2025-26

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

Principi generali

La vigilanza sugli alunni costituisce un obbligo prioritario per tutto il personale scolastico. I docenti sono responsabili civilmente ai sensi degli articoli 2047 e 2048 del Codice Civile e devono dimostrare di aver esercitato la dovuta sorveglianza per essere esonerati da responsabilità in caso di incidenti.

Vigilanza dei docenti

I docenti assicurano la presenza continua in classe e la vigilanza durante ingresso, uscita, cambio ora e intervalli. Non possono allontanare gli alunni dall'aula e supervisionano gli spostamenti interni e le attività nei laboratori.

Vigilanza dei collaboratori scolastici

I collaboratori presidiano atri, scale e corridoi, sorvegliano i piani durante le lezioni, controllano gli accessi e assistono le classi in caso di assenza temporanea dei docenti.

Disposizioni specifiche

È vietato l'uso di cellulari durante l'orario scolastico (con sanzioni progressive in caso di violazione) e fumare in tutti i locali della scuola. Sono stabilite regole per l'utilizzo dei laboratori, gli spostamenti interni e particolare attenzione è riservata agli alunni con disabilità.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Info

La direttiva mira a garantire la sicurezza degli studenti e definisce chiaramente responsabilità e procedure operative per tutto il personale.

Protocollo

14853/2025

Data protocollo

2025-09-05

Allegati

Direttiva in materia di obbligo di vigilanza e sorveglianza 2025-26

File PDF
Tag pagina: Sedi Scuola secondaria Personale ata Alunni Insegnanti