Progetto We Free

Da oltre 40 anni, la comunità di San Patrignano offre supporto gratuito a giovani con problemi di dipendenza. Fino ad oggi ha accolto oltre 26.000 ragazzi e ragazze e attualmente ospita circa 850 persone in percorso di recupero. L’impegno della comunità non si limita solo a chi è già caduto nella trappola della droga, dell’alcolismo o del gioco d’azzardo, ma si estende anche alla prevenzione, per aiutare migliaia di giovani a evitare di trovarsi in queste situazioni.

In quest’ottica, il Gruppo Benessere della nostra scuola ha deciso di lanciare il progetto di prevenzione We Free, un’iniziativa destinata a giovani tra gli 11 e i 19 anni, ma anche ai genitori, agli educatori e agli insegnanti. Le attività del progetto si sviluppano attorno alle testimonianze dirette di ragazzi e ragazze che hanno vissuto il dramma della dipendenza e sono riusciti a superarlo.

Il 12 dicembre 2024, le classi terze del nostro istituto hanno visitato la comunità di San Patrignano per conoscere da vicino il suo modello educativo, ascoltare le testimonianze di alcuni ragazzi e scoprire le attività che gli ospiti svolgono durante il loro percorso di rinascita.

Il 28 gennaio 2025, presso l’Auditorium di Maranello, le classi seconde hanno avuto l’opportunità di ascoltare le storie di due giovani coraggiosi che hanno condiviso con noi il loro cammino di vita, le fragilità che li hanno portati alla dipendenza e la difficile strada che li ha condotti a San Patrignano. Lì, grazie al supporto della comunità, sono riusciti a ritrovare la speranza e a riscoprire il valore della vita.

È stata un’esperienza intensa e toccante, che ha profondamente arricchito i nostri studenti, offrendo loro l’occasione di riflettere sul tema delle dipendenze e di porre domande per comprendere meglio una realtà complessa e spesso nascosta.

Approfondimenti

Progetto We Free
La campagna di prevenzione di san Patrignano

(apre il collegamento in una nuova finestra)