Percorso per le Competenze Trasversali e di Orientamento (PCTO)
Percorso di confronto e collaborazione con il mondo del lavoro e delle sue rappresentanze.
Tipologia
Progetti di orientamento
Anno
2023-24
Descrizione
Per l’istruzione tecnica e professionale il PCTO, ex l’alternanza scuola lavoro, rappresenta una metodologia a carattere ordinario, tramite la quale, come affermato nelle Linee guida nazionali, “sviluppare il rapporto col territorio e utilizzare a fini formativi le risorse disponibili”.
Ogni corso ha le sue specificità che trovano comunque nel percorso una metodologia d’elezione, indispensabile per qualificare in senso professionalizzante la proposta formativa della scuola. Il progetto si propone quindi di sperimentare un percorso formativo innovativo che si configura come una diversa modalità di acquisizione delle competenze previste dai percorsi curricolari, in particolare, nel contesto dell’Istruzione professionale e tecnica questa modalità assume una forte valenza formativa finalizzata allo sviluppo di capacità di comprensione del mondo del lavoro nei suoi aspetti organizzativi ed economici e nell’acquisizione di capacità di interazione con altri , nonché di soluzione dei problemi.
Assume inoltre una forte valenza orientativa in quanto favorisce la conoscenza di figure professionali di riferimento e offre l’occasione di sviluppare capacità di confronto con le proprie aspirazioni in vista dell’elaborazione del proprio progetto di vita; consente inoltre di acquisire specifici saperi e saper fare in relazione a un’area professionale specifica.
Incontri con aziende del settore meccanico ed automotive con figure professionali e visite aziendali, consentiranno agli studenti di mettere a raffronto il percorso di studio con gli elementi tratti da una conoscenza diretta delle professioni; un periodo di inserimento in azienda nella modalità dell’”affiancamento” consentirà, altresì, allo studente di vivere gli aspetti reali dell’organizzazione del lavoro anche mediante l’assunzione di precisi compiti operativi.
Stato
In corso
Inizio
2023-09-15
Fine
2024-08-31
Obiettivi
- Sviluppare la cultura del lavoro ed acquisire la consapevolezza dell’importanza dell’impegno personale.
- Sviluppare competenze da collocare in un ambito di orientamento lavorativo e professionale o di studi superiori.
- Comprendere le modalità di funzionamento dell’organizzazione del lavoro, dell’impresa nella dimensione globale.
- Sviluppare il concetto di imprenditorialità e promuovere verso l’iniziativa personale nel lavoro.
- Costruire relazioni efficaci nel contesto di studio e di lavoro.
Luogo
Istituto di Istruzione Superiore "A. Ferrari"
-
Indirizzo
Via A.D. Ferrari, 2
-
CAP
41053 Maranello (MO)
-
Orari
---
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Numerose aziende, enti e associazioni partecipano a questo progetto:
- Ferrari spa
- Brembo spa
- Maserati spa
- GM EDU
- Camera di Commercio
...e molte altre.
Risultati
- Attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica.
- Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro.
- Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.
- Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile.
- Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.