Griglia di valutazione delle discipline

Criteri di valutazione comuni.

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

Per la valutazione delle discipline si adotta un riferimento tassonomico condiviso per garantire trasparenza e oggettività del processo valutativo. Secondo il D.P.R. 122/2009, verifica e valutazione accertano il raggiungimento delle competenze attraverso un processo continuo, funzionale all'azione didattica e trasparente nei criteri comunicati ad alunni e famiglie.

La valutazione non è una rigida classificazione del merito, ma verifica l'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze indicate nel PTOF.

I docenti dell'IIS Ferrari applicano criteri, modalità e strumenti definiti nella programmazione generale per verificare i requisiti di partenza, garantire l'attendibilità delle misurazioni e trasformare la valutazione in un momento di verifica e autovalutazione con valenza educativa, rendendo espliciti parametri e criteri agli studenti.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tempi

Documento valido per il triennio 2022-25.

Normativa

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 2009, n. 122
Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169. (09G0130)

(apre il collegamento in una nuova finestra)

Allegati

Griglia di valutazione tassonomica per le discipline 2022-25

File PDF
Tag pagina: Didattica Alunni Insegnanti Ptof