Hydrogen technology as an educational tool...
Il progetto Erasmus 2023-1-ES01-KA220-VET-000152268 "Hydrogen technology as an educational tool within an inclusive, digital and employability framework" ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’applicazione dell’idrogeno come fonte di energia sostenibile in tutta Europa.
Il progetto riunisce partner di diversi Paesi europei (Spagna, Portogallo, Italia, Turchia, Croazia) per sviluppare soluzioni innovative basate sull’idrogeno, con particolare attenzione alla produzione, stoccaggio e utilizzo in settori chiave come i trasporti e l'industria.
Attraverso meeting, seminari e workshop, i partecipanti hanno l’opportunità di esplorare le tecnologie all’avanguardia per la produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi dell’acqua, migliorare l’efficienza dei sistemi di stoccaggio e valutare il potenziale di riduzione delle emissioni di CO2 grazie a soluzioni basate sull’idrogeno. Inoltre, il progetto prevede lo sviluppo di progetti pilota in cui i partecipanti collaborano alla progettazione e realizzazione, attraverso kit di una stazione ad idrogeno.
Obiettivi principali
- Elaborare materiali didattici multilingue, inclusivi e innovativi in formato e-Book MTO in tre diversi livelli per condividere le conoscenze sull’energia verde dell’idrogeno -100% sostenibile e pulita (0% emissioni) tra professionisti, studenti e cittadini in generale.
- Progettare, assemblare una stazione ad idrogeno e renderla operativa in ogni istituzione partecipante.
- Diffondere tutti i prodotti creati e divulgare la conoscenza su questo tipo di energia pulita sostenibile.
7-9 febbraio 2024
Primo meeting Lisbona, Portogallo - Istituto INETE
- Coordination activity
- Introduzione programma MTO
- Cos’è un programma MTO
Vantaggi rispetto ai modelli standard di produzione - Panoramica sullo sviluppo dell’e-Book
Processo di produzione da come viene ricevuto un ordine fino alla creazione finale dell’e-Book - Risorse e strumenti necessari
Software e piattaforme utilizzate per la realizzazione dell’e-Book - Tempistiche
Scadenze e millestones per la creazione e la consegna dell’e-Book
Durante il meeting tutti i partecipanti sono stati coinvolti, sono stati richieste opinioni riguardo al processo di realizzazione, sono state discusse le responsabilità di ogni team nella produzione MTO dell’e-Book.
- Teaching Activity per la realizzazione di un e-book finale.
Sono state discusse le modalità di esecuzione, tempistiche e risorse necessarie.
13-17 maggio 2024
Secondo meeting Maranello, Italia
Il secondo incontro del progetto si è svolto in Italia, a Maranello, come prosecuzione del primo workshop tenutosi in Portogallo, dove abbiamo approfondito la prima unità sull'idrogeno come elemento chimico.
Questo secondo incontro ha rappresentato un momento cruciale per il consolidamento delle attività intraprese, grazie alla partecipazione dei partner e alla collaborazione con l’azienda HTL1.
Durante l’incontro, abbiamo avuto l’opportunità di visitare l’azienda locale e partecipare a un workshop tecnico che ha permesso di scambiare idee e strategie per l’implementazione del progetto.
Oltre agli impegni professionali, i partecipanti hanno potuto godere di una visita al Museo Ferrari, immergendosi nella storia della leggendaria casa automobilistica, seguita da un tour turistico delle città di Maranello e Modena. La guida turistica, in lingua inglese, ha reso l’esperienza culturale ancora più ricca, permettendo ai partecipanti di scoprire le bellezze locali e l’importanza del territorio nel panorama industriale italiano.